La sfida verso la sostenibilità passa non solo dai processi produttivi e dalle caratteristiche di riciclabilità dei nostri prodotti, ma anche dalla filosofia che guida la nostra attività espositiva. E quale occasione migliore della fiera MCE 2024, tenutasi negli spazi di Fiera Milano a Rho dal 12 al 15 marzo, per mettere in mostra questo ulteriore passo in avanti in ottica green? 
Bonomi Industries si è già cimentata in quest’ambito in occasione di FuturaExpo 2023 tenutasi a Brescia nel mese di ottobre 2023. In quell’occasione abbiamo allestito uno stand completamente ecosostenibile ed abbiamo presentato le peculiarità e attività che la ns azienda pone in essere per proteggere l’ambiente e per supportare i propri collaboratori.

Per MCE 2024, l’evento di punta per il settore HVAC+R, abbiamo aumentato l’area espositiva, ma la novità più grande risiede nelle tecnologie modulari e brevettate Tools e Cover Up impiegate per l'allestimento dello stand di Bonomi Industries. Lo spazio è stato concepito come una casa contemporanea e sostenibile in cui i materiali adottati fanno sì che ogni elemento, giunto al termine del suo ciclo, venga trasformato e reimpiegato, riducendo così scarti e rifiuti. Al centro di tutto c'è la filosofia “The Neutral Way”, del nostro allestitore Henoto, che si basa su un sistema componibile, altamente innovativo, versatile e scalabile.


Ma come si differenzia uno stand tradizionale da quello che adotteremo presso MCE? L'80% della struttura di un allestimento fieristico tradizionale è solitamente composta da elementi e pannelli in legno/tamburato/plastica che devono essere verniciati, rifiniti e agganciati al pavimento con tecniche specifiche, generando scarti e polveri. Tutti materiali che possono essere utilizzati una sola volta e che devono poi essere smaltiti come rifiuti speciali. Il pannello Cover Up impiegato da Bonomi Industries è, invece, un telaio in alluminio che viene trasportato completamente smontato con una sostanziale riduzione dei volumi. Questo materiale è estremamente leggero e resistente, e inoltre può essere riciclato ripetutamente conservando la qualità del prodotto originario. Al telaio in alluminio viene applicata una grafica stampata su tessuto, anch'essa derivata da materiali riciclabili. Questo sistema garantisce il riutilizzo delle strutture per almeno 100 cicli, al termine dei quali il 100% dei materiali impiegati viene riutilizzato, a beneficio dell’ambiente. I materiali impiegati consentono di evitare fino all'87% delle emissioni di CO2, a fronte di una tecnologia estremamente adattabile e che consente montaggio e smontaggio dello stand in tempi estremamente ridotti.

Da non sottovalutare, poi, anche la differenza di peso tra i due sistemi. Basti pensare che un pannello in tamburato pesa 40 kg e occupa un volume pari a 0,12 metri cubi, mentre un pannello in Cover Up pesa 10 kg e occupa un volume di 0,02 metri cubi.
Infine, il tessuto che copre lo stand non è solo sostenibile, ma anche altamente efficace e duttile. Si tratta di un materiale organico flessibile, dotato di ottima tenacità e resilienza e una buona resistenza all'abrasione e agli agenti chimici e fisici. Tutte caratteristiche che lo rendono ideale per essere stampato, creando infiniti mood e texture. 
 

 

Share this page